Storia del Canavese
La collana Storia del Canavese raccoglie importanti contributi di studiosi e cultori del patrimonio storico-culturale del territorio. Il Canavese è un territorio dalle spiccate qualità paesaggistiche, ma offre anche un ricco substrato di testimonianze narrate secondo i ritmi dei grandi eventi che hanno segnato la storia dell’Occidente europeo. I titoli presenti nella collana articolano un discorso sulla storia del Canavese colta secondo il punto di vista di specifiche comunità locali: paesi e frazioni, castelli e chiese, comunità religiose e politiche. Si definisce così un punto di vista sul passato del territorio che contribuisce a delinearne tratti specifici di identità e cultura. Nella collana sono pubblicati volumi da oltre quarant’anni, che restituiscono in tutta la sua autenticità un patrimonio culturale da proteggere dalla “quella dannazione della memoria” che la “modernità” infligge a tutte le piccole realtà del passato, destinate a “sparire” dalla memoria del presente, solo perché non possiedono capacità e mezzi per far sentire la propria voce.
Storia di cinquant’anni di musica – Corale Polifonica Valchiusella
luca simeoni
2018-06-04T20:38:41+00:00
Cuniberti dal Canonico dell’Ottocento all’Istituto di oggi
giampiero bolognino
2018-06-04T20:38:41+00:00
Le filigrane nelle carte degli archivi diocesani di Ivrea
Alessandra Luciano
2018-06-04T20:38:42+00:00
Cuniberti. Dal canonico dell’ottocento all’istituto di oggi
Alessandra Luciano
2018-06-04T20:38:44+00:00
Sebastiano. Ieri oggi e domani nelle tavole di Dusit Dughera
Alessandra Luciano
2018-06-04T20:38:45+00:00
1915-1918 La “Cheddite”. La fabbrica di bombe a Borgofranco
Alessandra Luciano
2018-06-04T20:38:45+00:00
Cenni di Storia dell’Accademia Filarmonica dei Concordi di Cuorgnè
Alessandra Luciano
2018-06-04T20:38:45+00:00